Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
37 di 221
Bargiacchi Stefano
L’iter parlamentare del disegno di legge di differenziazione : tra esigenze bilaterali e la necessaria centralità del Parlamento / Stefano Bargiacchi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 18, p. 1-22
L’iterparlamentare del disegno di legge di differenziazione : tra esig...
Belletti Michele
I rischi di sbilanciamento e di contrapposizione tra democrazia partecipativa e democrazia rappresentativa nel ddl AS n. 1089, di riforma costituzionale, recante "Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum" / Michele Belletti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 10, p. 1-20
I rischi di sbilanciamento e di contrapposizione tra democrazia partec...
Bellumori, Ugo
Lo sviluppo storico dell'autonomia amministrativa ed economica della Camera dei deputati / Ugo Bellumori
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 1, p. 243-313. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Bergonzini Chiara
Il Parlamento e la Information Communications Technology (ICT) / Chiara Bergonzini
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2019, 30 aprile, p. 1-17
Il Parlamento e la Information Communications Technology (ICT) / Chiar...
-
Relazione svolta al Seminario "Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del Web", tenutosi presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza il 30 novembre 2018. Pubblicato anche in: Potere e opinione pubblica: gli orgni costituzionali dinanzi alle sfide del web / a cura di Daniele Chinni. - Napoli: Editoriale scientifica, 2019, p. 19-41.
E80 - La pubblicità dei lavori parlamentari, Parlamento e pubblica opinione
Bergonzini Chiara
Besostri Felice
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-3
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Besostri Felice -
Buonomo Giampiero -
Argondizzo Domenico
Su alcune ragioni dell’evoluzione costituzionale nei Parlamenti operanti per sessioni / Domenico Argondizzo, Felice Besostri, Giampiero Buonomo
Consulta online : periodico telematico. - 2019, n. 3, p. 427-438
Su alcune ragioni dell’evoluzione costituzionale nei Parlamenti operan...
Bilancia Francesco
I limiti alla revisione costituzionale : cultura dominante, dogmatica giuridica e formalismo al cospetto dei mutamenti di regime / Francesco Bilancia
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2019, n. 1, p. 1-13
I limiti alla revisione costituzionale : cultura dominante, dogmatica ...
Biondi Francesca
Le conseguenze della riforma costituzionale del 2019 / Francesca Biondi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 3, p. 1-17
Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019 / Francesca Biond...
-
Sulla proposta di legge costituzionale, approvata e sottoposta a referendum confermativo, «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari».
Contributo al convegno "Riforma elettorale, riduzione del numero dei parlamentari e referendum", tenutosi il 18 novembre 2019 presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Roma ‘La Sapienza'.
A10 - Il Parlamento in generale
Biondi Francesca
Borrello Roberto
Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare : riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell'ordinanza della Corte / Roberto Borrello
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-9
Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare : riflessioni sp...
-
Relazione al Convegno "Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale", Università degli studi di Roma "La Sapienza", 31 gennaio 2019.
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Borrello Roberto
Brunetti Leonardo
Ancora sulla insindacabilità degli atti politici ministeriali : può davvero una legge costituzionale permettere la violazione dei diritti fondamentali? / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-2
Ancora sulla insindacabilità degli atti politici ministeriali : può da...
Brunetti Leonardo
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamentare : quale “soglia di evidenza” giustifica l’intervento della Corte? (ord. n. 17/2019) / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-3
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamenta...
Buffoni Laura
La rappresentazione della struttura economica / Laura Buffoni
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-29
La rappresentazione della struttura economica / Laura Buffoni
Buonomo Giampiero
Su due sentenze della Sesta Sezione Penale della Cassazione in tema di corruzione e parlamentari / Giampiero Buonomo
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2019, n. 1, p. 96-113
Su due sentenze della Sesta Sezione Penale della Cassazione in tema di...
Buonomo Giampiero -
Cerase Marco
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze parlamentari / Giampiero Buonomo, Marco Cerase
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-13
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze p...
Bussemi, Francesco Maria
I limiti del sindacato ispettivo tra competenza del Governo e autonomia delle regioni e degli enti locali : linee di tendenza della prassi recente della Camera dei deputati / Francesco Maria Bussemi
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 3, p. 849-926. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Cambria, Dario
L'istituto della mozione alla Camera dei deputati : profili storico evolutivi e disciplina regolamentare alla luce della prassi più recente / Dario Cambria
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 2, p. 795-847. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni -
Senato della Repubblica. Servizio studi. Ufficio Ricerche su questioni istituzionali, di giustizia e cultura
Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari : legge n. 51/2019 / Senato della Repubblica, Servizio studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura, Camera dei deputati, Servizio studi, Dipartimento istituzioni
Roma : [Camera dei deputati], 2019. - 77 p. - (Dossier : XVIII legislatura ; 81/4) (Progetti di legge : XVIII legislatura ; 59/4)
Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali ind...
Camerlengo Quirino
La forma di governo parlamentare nella transizione dal primo al secondo esecutivo Conte : verso un ritorno alla normalità costituzionale? / Quirino Camerlengo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 5, p. 13-24
La forma di governo parlamentare nella transizione dal primo al second...
Caporali Giancarlo
Sulla scelta dei ministri : verso un mutamento della forma di governo? / Giancarlo Caporali
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 1, p. 1-58
Sulla scelta dei ministri : verso un mutamento della forma di governo?...
Caputo Marco
Le procedure di bilancio in Francia e in Italia alla luce dell'evoluzione della governance economica europea e delle riforme nazionali / Marco Caputo
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 2, p. 441-490. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
pagina
37 di 221